Zanzariere plissettate: ecco come pulire senza fare danni

Le zanzariere rappresentano un oggetto estremamente utile da avere a casa, in particolar modo durante la stagione estiva quando l'invasione degli insetti diventa davvero incontrollabile. Attraverso l'utilizzo di questo oggetto si riesce ad impedire l'ingresso in casa di questi fastidiosi animaletti, senza dover rinunciare all'aria in quanto la casa sarà sempre e comunque arieggiata.

Tuttavia, la rete delle zanzariere non è selettiva e per questo motivo non blocca solo gli insetti: al suo interno infatti, restano incastrati polvere e detriti, soprattutto se si vive in una zona molto trafficata. Per questo motivo, per garantire una buona igiene della casa, è necessario pulire spesso le zanzariere (SharkNet ci suggerisce come fare) . La rete di quelle plissettate è differente da quelle a molla e per questo motivo la pulizia risulta essere meno semplice: in realtà non si tratta di un'operazione complicata da effettuare, ma deve essere svolta con grande attenzione e cautela in quanto si tratta di un oggetto molto fragile che tende a rovinarsi facilmente.

Pulizia delle zanzariere plissettate

Come per la stragrande maggioranza degli oggetti, anche per quanto riguarda le zanzariere la pulizia risulta essere fondamentale non solo per l'igiene in sè, ma anche per garantire durevolezza e buone condizioni nel medio-lungo termine. Le zanzariere trovano la loro utilità anche durante la primavera quando la quantità di polline nell'aria è molto alta e va a sporcare la rete: lavare le zanzariere equivale anche a ripulire in modo efficace l'aria di casa. Nonostante le reti delle zanzariere plissettate siano molto fragile e devono essere trattata con cura, la loro pulizia può essere effettuata in maniera efficace attraverso dei semplici passaggi.

Pulizia della guida a pavimento

Questa tipologia di zanzariera è dotata di una guida a terra, all'interno della quale si va ad accumulare parecchio sporco. Per tale ragione, è la prima parte che deve essere lavata e farlo è davvero molto semplice. Si tratta infatti di un'operazione che può essere fatta semplicemente utilizzando un'aspirapolvere, ma anche una scopa tradizionale può andare più che bene.

Pulizia della rete plissettata

Così come nella guida, anche nella rete tendono ad accumularsi polvere, smog e detriti. Anche in questo caso, potrebbe essere una buona idea utilizzare l'aspirapolvere che deve essere passata soprattutto in corrispondenza delle pieghe, dove solitamente lo sporco si accumula in maggiori quantità. In seguito all'aspirazione della rete, bisogna spazzolare la zanzariera: per fare ciò, occorre procurarsi un panno morbido imbevuto di acqua e detersivo e strofinare con delicatezza, per non recare danni. Tuttavia, è importante scegliere i prodotti giusti da utilizzare: siccome la rete realizzata è in poliestere, il consiglio è di evitare prodotti contententi oli, grassi e acidi.

Pulire con il vapore

Quando la polvere è stata completamente aspirata, allora si può procedere con l'utilizzo del vaporetto. Questa operazione deve essere effettuata a debita distanza e lo scopo è quello di andare a ripulire completamente la rete, facendo tornare quest'ultima come nuova. Si tratta di un passaggio molto semplice in quanto è sufficiente direzionare il getto contro la rete. In seguito a questa operazione bisogna infine asciugare il tutto con l'utilizzo di un panno morbido che come nel caso precedente deve essere strofinato con cautela e prudenza.

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top